Nella mia storia personale sono stata salvata dal nozionismo scientifico e dalla frenesia di "tutto misurare" per trovare leggi che mi togliessero dall'angoscia del decidere dalla mia tenace passione per l'arte. Ho frequentato la Civica Scuola d'Arte...
Scienze umane
Le discipline umanistiche in aiuto alla medicina
La bioetica femminile della cura
Nella cultura femminista, a partire dall’analisi della diversità costitutiva dello sviluppo maschile e femminile, si è andata evolvendo, dagli anni ottanta, una riflessione tendente non più all’affermazione dell’uguaglianza tra i sessi (femminismo umanistico) ma...
Linguaggio e percezione
Non impariamo a parlare per competenza logica né per desiderio di conoscenza. E' piuttosto vero il contrario, impariamo a parlare perché abbiamo conosciuto e, parlando, iniziamo ad applicare i fondamenti logici del pensiero: le categorie. L'uomo non viene portato come...