Silvia Magnani

Medical humanities

Le scienze umane a sostegno del sanitario
Lettera a Babbo Natale

Lettera a Babbo Natale

Caro babbo Natale, scusa il mio imbarazzo, non ho più l'età per scriverti una letterina ma non lo sto facendo per me. Ti scrivo a nome dei bambini che curo e che conosco. Ho per loro grandi progetti e vorrei il tuo aiuto. Quest'anno, anche se ti parrà fuori moda,...

Paziente o cliente?

Paziente o cliente?

Una cosa non riesco a sopportare della terminologia contemporanea: la associazione dei termini cliente e paziente in quella ambigua espressione "il cliente-paziente" tanto spesso usata. Le due parole non hanno nulla in comune. La prima, cliente, deriva dal latino e...

Le buone percezioni

Le buone percezioni

Scegliere la vita è possibile se dalla vita si è stati scelti. Cioé se si è potuto sperimentare dai primordi della coscienza un mondo buono che ci ha accolti. Ad esso ci rimandiamo, nel ricordo o solo nella percezione ritrovata, ogni volta che la vita pare perdere di...

La medicina umanistica

La medicina umanistica

Considerata per secoli Scienza, la Medicina ha dimenticato di essere principalmente Sapienza. Non solo conoscenza di anatomia, fisiologia, patologia e terapia ma complesso insieme di intuizione, capacità di relazione e attitudine all'ascolto. Chi si è cimentato nel...

Itinerario verso l’etica femminile della cura

Itinerario verso l’etica femminile della cura

1. La norma come norma maschile Molte delle ricerche che hanno affrontato nel corso degli ultimi cento anni le tematiche relative allo sviluppo psicologico dell’uomo hanno peccato di un identico pregiudizio: prendere come norma di comportamento  la vita (e con essa le...

Individualità e canto

Individualità e canto

Quando ascolto un cantante mi chiedo: quanto sta comunicando di proprio? Cioè quanto mi arriva, attraverso il suo modo di cantare, di ciò che lui è come persona e come artista? In nessun campo si corre il rischio di rinunciare a se stessi come nell'arte vocale....

Il ritmo binario della comunicazione

Il ritmo binario della comunicazione

Ogni comunicazione possiede una pulsazione. Quella vocale è determinata dalla durata relativa dei periodi di produzione (lunghezza della frase) e dei momenti di silenzio (pause di rifornimento respiratorio) di ciascun parlante. Chi ci ascolta viene facilitato nel...