I writer, non gli imbrattamuri, è gente seria, impegnata politicamente e nel sociale ma, sopra ogni cosa, i writer sono generosi. Del loro tempo, della loro fatica. E della loro arte. Un'arte che non si può comprare, non si può mettere in un forziere né esporre in un...
Medical humanities
Il “sesto senso”
Nonostante il linguaggio comune intenda come "sesto senso" quella particolare capacità intuitiva che ci fa comprendere una situazione prima che essa si palesi, in fisiologia il termine non ha niente a che fare con la divinazione, l'intuizione e l'anticipazione ma...
Insegnare come luogo della inquietudine
Ci sono professioni che sono più di altre significative per la società. Sono le professioni della cura. Ma cosa intendiamo con questa parola? L'uso latino Il termine viene a noi dal latino coera, successivamente cura. In questa lingua il vocabolo veniva usato per...
Tablet, cellulari e bambini
Non tutti sono consapevoli dei problemi correlati all'uso indiscriminato degli strumenti elettronici nella prima infanzia. Un articolo recentemente pubblicato (leggi di più sul sito della società italiana di pediatria) ne illustra i rischi per lo sviluppo cognitivo,...
Clinico per professione
Spesso ci dimentichiamo che la parola Clinica deriva dal verbo greco κλίνω (clino), atto del chinarsi sopra. Clinico è quel medico che si china sopra un soggetto che in quel momento è impossibilitato ad alzarsi Esercitare la clinica significa quindi principalmente...
Raccogliere l’anamnesi. Costruire una storia di malattia per costruire una storia di guarigione
La medicina per secoli si è basata, per capire la malattia, sulle sole parole del paziente. Il ricordo della sofferenza, dalla comparsa del sintomo al suo farsi urgente, il racconto del dolore passato e presente sono state per molto tempo l'unica vera traccia sulla...
Progetto Medical Humanities
La Medicina Narrativa
La medicina praticata con competenza narrativa consiste nelle capacità di assorbire, interpretare e rispondere alle storie di malattia. Con queste parole Rita Charon nel 2001 definisce la medicina narrativa, mettendo in evidenza le competenze richieste al terapista...
Vi siete chiesti quanto costa al vostro medico in fatica umana l’atto della visita e della diagnosi?
La necessità di chiarire a me stessa le ragioni della crescente fatica che provo nel visitare, cioè nel fare il mio "abituale" lavoro, mi spinge a un dialogo aperto coi miei pazienti e a un momento di riflessione personale. Non è per la complessità dei casi, sempre...
Il concetto di “collettivo” e la stagione del Rock
Con la parola Collettivo non si intende gruppo, non si intende comunità, anche se entrambe queste realtà hanno contribuito a dar voce a quell’esigenza particolare di vita comunitaria che ha caratterizzato la generazione del rock. Un gruppo è composto da persone unite...
Chi ti obbliga nei negozi ad ascoltare musica non ama la musica e non ama neppure te
Immagino di dovermi considerare fortunata se, entrando alla Fondazione Feltrinelli, sono accolta da una musica a "solo" 68 dB. In fondo non è più intensa del rumore del traffico per la strada. Altre volte la musica arrivava a 75, 80 dB e perfino per poter parlare con...
Esperienza e sapienza
Pur essendo spesso utilizzate congiunte per indicare ciò che è richiesto al medico, esperienza e sapienza sono parole molto lontane nel loro significato. L'esperienza L'esperienza fa riferimento a una conoscenza dovuta all'esperire, cioè allo sperimentare secondo il...