Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non erano che espressioni del mio dovere, i miei fallimenti erano le prove della mia incapacità. Se non ci fosse stata la scuola, con la sua...
Medical humanities
Toccare con gli occhi e vedere con le orecchie
Mi rendo conto che la diagnosi per me è un atto principalmente percettivo che solo successivamente assume l'aspetto della concettualizzazione. Mentre da ragazza credevo che si comprendesse la malattia in modalità esclusivamente cognitiva, attraverso la ricostruzione...
Ascoltare l’Occidente
Molte caratteristiche della modalità occidentale di utilizzare la vocalità sembrano derivare da alcuni tratti recentemente comparsi nella nostra cultura. Alterazione della relazione uomo-tempo E’ giusto ciò che è rapido, che non lascia tempo e modalità per la...
La funzione
La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si attua un uso restrittivo del termine. Funzione ha infatti, in medicina, un significato più ampio, comprendendo, oltre al concetto di scopo,...
Come la continua esposizione alla musica cambierà il nostro modo di pensare
Sino a qualche anno fa, sino almeno alla generazione dei nostri genitori, ascoltare musica era un evento quasi eccezionale. Per fruirne occorreva andare fisicamente a un concerto, frequentare un locale con musica dal vivo, partecipare a un coro. Nella casa dei miei...
Malattia come diritto
Nel bar affollato due amiche stanno parlando, ridono, bevono un caffè e si avviano alla porta. Dal mio tavolino le osservo attraversare la strada. Sottobraccio alla compagna una ragazza magra, piccolissima e deforme, malattia delle ossa di vetro, penso, si...
Medicina Narrativa e Sapienza
Mentre Dio creava il mondo Sapienza assisteva come "architetto ordinatore". Questa immagine di una creazione ordinata perché sorvegliata da Sapienza mi accompagna dal mio primo incontro con le Sacre Scritture e mi fa riflettere su come il giudizio finale sull'etica...
La medicina funzionalista
Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l'espressione "eufonia funzionale", indicando con essa la voce migliore ottenibile, stanti le condizioni del soggetto, al minor costo di esercizio. Con essa intendo ribadire che esiste, oltre...
Quel che un gatto cieco insegna
Google è un gatto comune europeo, trovato per strada con un fratello, entrambi chatons de routière, seconda la poetica espressione francese, tanto più bella del nostro "randagi". Abbandonati dalla madre sono stati raccolti vicino a un cassonetto e salvati da una morte...
La voce come oggetto del conoscere
Ogni volta che ci proponiamo di valutare percettivamente una voce non ci comportiamo come un analizzatore acustico, cogliendone con uguale rilevanza ogni elemento, ma come un turista davanti a un quadro o a un paesaggio. Là dove il critico d'arte si ferma al...
Il valore della tecnica nella produzione artistica
La parola techné (tecnica) in greco indica un sapere operativo, cioè un “saper fare” in vista di uno scopo, qualunque esso sia, dalla costruzione di un oggetto alla padronanza sul funzionamento di un meccanismo. In senso più ampio essa può essere intesa come la messa...
Mick Jagger: la voce a 40 anni di distanza – Paint it black
Condivido la relazione che ho tenuto al 52° congresso SIFEL dedicata all'invecchiamento vocale. E' una riflessione che rende onore agli Stones e alla loro voce solista Mick Jagger, grande interprete ed esempio di vitalità e dedizione al rock. In essa analizzo come...