Silvia Magnani

Non solo foniatria

Riflessioni oltre la pratica clinica
Tablet, cellulari e bambini

Tablet, cellulari e bambini

Non tutti sono consapevoli dei problemi correlati all'uso indiscriminato degli strumenti elettronici nella prima infanzia. Un articolo recentemente pubblicato (leggi di più sul sito della società italiana di pediatria) ne illustra i rischi per lo sviluppo cognitivo,...

Manifesto per il diritto all’arte

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una predilezione per il bello in senso figurativo e musicale ma un’irresistibile propensione a esprimerci attraverso il tratto, il colore, la danza, il...

Percepisci, dottor Tulp!

Percepisci, dottor Tulp!

L’ostinazione  alla quale si assiste in medicina a dare valore solo a ciò che è misurabile è di estremo interesse in campo sociologico. Essa è  dovuta al bisogno di reperire prove evidenti (della esistenza o meno di un processo patologico, della efficacia di un...

Lettera a Babbo Natale

Lettera a Babbo Natale

Caro babbo Natale, scusa il mio imbarazzo, non ho più l'età per scriverti una letterina ma non lo sto facendo per me. Ti scrivo a nome dei bambini che curo e che conosco. Ho per loro grandi progetti e vorrei il tuo aiuto. Quest'anno, anche se ti parrà fuori moda,...

Individualità e canto

Individualità e canto

Quando ascolto un cantante mi chiedo: quanto sta comunicando di proprio? Cioè quanto mi arriva, attraverso il suo modo di cantare, di ciò che lui è come persona e come artista? In nessun campo si corre il rischio di rinunciare a se stessi come nell'arte vocale....