Nella mia famiglia di origine curare una persona era accompagnato da estrema preoccupazione, intrusività e colorato da un'ansia incontenibile. La malattia, qualunque essa fosse, generava paura. E la paura era mantenuta da un senso di incompetenza, di inadeguatezza...
cura
La muta paradossa
Per muta paradossa si intende il mantenimento da parte della voce, nell’adolescente o nell’adulto, delle qualità percettive tipiche dell’infanzia, nonostante si sia completata la maturazione organica dell’organo vocale. Il paradosso sta proprio in questo: una voce...
Il pianto del neonato
Il pianto nel neonato in buona salute è un’emissione vocale molto intensa, di frequenza variabile tra i 350 e i 450 Hz, spesso accompagnata da inspirazione rumorosa e caratterizzata, a volte, da dati percettivi che ne facilitano l’interpretazione, quali: qualità...